non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro 100 personaggi della guerra 1915-1918. Da Sarajevo a Vittorio Veneto. Politici, eroi, industriali, generali, donne, artisti. Nuova ediz. di Federico Gennaccari, Massimo Maffei
Una guerra che ha cancellato quattro imperi (Russia, Austria-Ungheria, Germania, Ottomano), l’Italia ha completato la sua Unità nazionale (festeggiata ogni 4 novembre) con Trento e Trieste. Una guerra moderna con milioni di morti, combattuta con armi terribili, caratterizzata dagli errori dei comandanti tutti sostituiti (von Moltke, il granduca Nikolaj, Joffre, French, von Hotzendorf e Cadorna). Una guerra cui hanno aderito subito i socialisti tedeschi e francesi, voluta anche dagli irredentisti come Cesare Battisti e Nazario Sauro, e dagli interventisti, tra cui pure alcuni socialisti italiani. I personaggi, da Francesco Ferdinando al Milite Ignoto, in realtà sono più di 150. Un percorso cronologico per raccontare lo svolgimento della guerra e alcuni aspetti secondari (i canti, le tregue natalizie, gli spettacoli e i giornali per i militari). Emblematiche le foto in copertina: Armando Diaz per l’attenzione alle vicende politiche e militari; Ugo Bartolomei, per i combattenti (eroi, antieroi e cappellani); Maria Plozner Mentil, per le donne (madrine di guerra, spie, infermiere, giornaliste, irredentiste) e Gabriele D’Annunzio per letterati, artisti e sportivi.| Autore | Federico Gennaccari |
| Autore | Massimo Maffei |
| Editore | Fergen |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 04/11/2018 |
| EAN | 9788898509188 |
| Pagine | 464 |